CALL MADLab- H-BI(M)ON_dead line abstract 31 Marzo 2025
Ricordiamo la scadenza del prossimo 31 Marzo per l’invio di una proposta di abstract per la partecipazione al volu...
MAD Lab svolge attività di ricerca sperimentale e applicativa sul tema del costruito, utilizzando strumentazioni tecnologicamente avanzate e le più aggiornate metodologie nell’ambito della valutazione della consistenza, della conservazione e del riuso degli edifici esistenti, sia storici che contemporanei. L’approccio multidisciplinare è garantito dalle competenze dei docenti e dei ricercatori in Restauro, Disegno, Geomatica, Storia dell’architettura, Scienza e Tecnica delle costruzioni, Tecnologia dell’architettura, Costruzioni stradali e altri afferenti al Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma.
Obiettivo primario del Laboratorio è costituire un possibile riferimento per enti pubblici, professionisti e privati nel processo di conoscenza, conservazione e valorizzazione del patrimonio edilizio, offrendo un supporto all’indagine e alla definizione delle più affidabili strategie d’intervento sull’esistente, al fine di contribuire fattivamente alla conservazione del vasto patrimonio storico-architettonico presente in Italia, anche relativamente alla riduzione del rischio sismico (DPCM 9 febbraio 2011), e più in generale alla riqualificazione del patrimonio edilizio e infrastrutturale esistente.
Strumento principale è l’applicazione di un metodo empirico-sperimentale che opera attraverso tre fasi fondamentali tra loro intrecciate: raccolta e controllo continuo dei dati disponibili (Monitoraggio), conoscenza multidisciplinare dell’oggetto di studio (Analisi), individuazione finale dei problemi riscontrati e valutazione delle possibili soluzioni progettuali (Diagnosi).
Il Laboratorio svolge attività di ricerca sperimentale e applicativa sul Monitoraggio storico e strutturale del costruito, attraverso l’utilizzo di programmi e strumenti specificatamente sviluppati dai ricercatori coinvolti.
Uno degli aspetti più interessanti e innovativi proposti dalla normativa per la conservazione del costruito (DPCM 9 febbraio 2011) è proprio il ruolo centrale attribuito all’osservazione continuativa delle costruzioni. Solo partendo dall’ ispezione e dall’esperienza del danno, è infatti possibile identificare i meccanismi di collasso più diffusi e probabili per tipologie strutturali simili, al fine di prevedere conseguenti livelli di pericolosità e possibili priorità di rimedio. Un monitoraggio strutturale va quindi inteso non soltanto come strumento di “controllo”, ma anche come risorsa previsionale del comportamento strutturale (e sismico) delle fabbriche e dunque base fondamentale per la programmazione degli interventi.
MAD Lab svolge attività di indagine storico-architettonica, di rilievo geometrico e tematico, materico-patologico e strutturale del patrimonio costruito, sfruttando le più innovative metodologie teorico-critiche e strumentali, articolate nelle seguenti competenze:
MAD Lab effettua per enti pubblici, privati e professionisti diagnosi sul patrimonio costruito, offrendo un supporto alla definizione delle più affidabili e corrette strategie d’intervento sull’esistente, attraverso:
Ricordiamo la scadenza del prossimo 31 Marzo per l’invio di una proposta di abstract per la partecipazione al volu...
Si sono concluse con un bellissimo successo le Giornate H-BI(M)ON a Parma, con la promessa di ripetere il convegno il pr...
Con piacere vi invitiamo alle Giornate di studio H-BI(M)ON – Heritage Building Information Modelin /MONitoring. D...